Da una pioggia di semola e un’autentica pasta di datteri possono nascere cose davvero deliziose. A me non è rimasto altro che darle forma e ricamarle. Ecco i miei Makrout.
INGREDIENTI
- 220 gr semola media
- 80 gr di semola fine
- 1 cucchiaio di olio di mais
- 100 ml di burro fuso (raffreddato)
- 1/2 cucchiaino di sale
- 20 ml di acqua
- 40 ml di acqua di fiori d’arancio
- 120 gr di pasta di datteri
- Olio di frittura (se preferite la versione fritta)
SCIROPPO DI MIELE
- miele q.b. più un cucchiaio di acqua di fiori d’arancio per aromatizzare
COME SI FANNO
- In una boule capiente versate la semola e il sale.
- Incorporate il burro fuso (raffreddato), l’olio e l’acqua, e mescolate accuratamente fino a ad ottenere un impasto omogeneo.
- Formate un rotolo con l’impasto di semola e create un solco nella parte centrale lungo tutta la sua lunghezza.
- Lavorate la pasta di datteri con 1/2 cucchiaino di olio. Create dei salsicciotti e adagiateli nel solco dell’impasto di semola precedentemente preparato.
Tagliate a piccole losanghe. - Disponete i vostri makrout su una teglia foderata da carta da forno e infornate per circa 15 minuti a 170 °C. Il tempo di cottura dipende molto dal vostro forno. I makrout devono essere legermente dorati. (Se preferite potete friggerli.)
- In un pentolino riscaldate il miele con un filo di acqua di fiori d’arancio ed immergete i makrout.
NB: In tutto il Nord Africa sono presenti varianti di questo dolce. In molte regioni della Tunisia e dell’Algeria, per esempio, i makrout si fanno fritti. E’ comunque altrettanto diffusa la ricetta dei makrout cotti al forno. Tra le varianti di questa ricetta si trova spesso un pizzico di cannella aggiunto alla pasta di datteri.
Please follow and like us: