
Probabilmente quando pensi all’abbondanza, la associ principalmente ai soldi o a qualcosa di materiale. In realtà il concetto è molto piu ampio e profondo di quanto si possa immaginare.
“Quando inseguo i soldi, non ne ho mai a sufficienza. Quando la mia vita si focalizza su un obiettivo, sul dare il meglio di me, divento prospero”.
(Wayne Dyer)
Siamo cresciuti in una società che ci ha intrisi di preconcetti fondati su una percezione di scarsità piuttosto che di abbondanza. Un susseguirsi continuo di pensieri di crisi, carenza (di lavoro, energie, tempo ..), lotta, competizione, come se al mondo ci fosse una sola torta da spartire e che non fosse sufficiente per tutti.
Ma è davvero cosi? …
Aver vissuto tanti anni all’estero ed essermi reinventata in vari paesi mi ha fatto capire quanto proiettare il proprio focus dalla paura di non avere o di non essere abbastanza, alla fiducia nella propria unicità, potenzialità e alle opportunità che ogni giorno si affacciano alla nostra vita, possa realmente aiutarci a vedere l’infinita abbondanza che già ci appartiene.
Dinanzi ai cambiamenti ho riposto fiducia in me stessa e in un mondo aperto alle possibilità. Un mondo dove c’è tutto ed è abbastanza per tutti. Non è stato sempre facile, e ancora oggi faccio scivoloni immensi, ma vibrare sotto questa nuova consapevolezza mi ha permesso di manifestare ciò che sono oggi e di godere del viaggio verso una migliore versione di me stessa.
Passare da una mentalità di scarsità ad una di abbondanza non è un percorso lineare ed immediato. Servono consapevolezza, fiducia e autodisciplina. Qualità che si coltivano nel tempo per sradicare e sostituire le convinzioni limitanti che ci portiamo dentro dall’infanzia.
Ma cosa significa esattamente avere una mentalità di abbondanza? Ecco 10 spunti per coltivare un mindset pronto ad accogliere abbondanza:
- abbracciare la propria unicità e confidare nelle risorse, nelle potenzialità e nelle possibilità illimitate della vita
- vedere possibilità anche quando si stanno sperimentando difficoltà
- avere una visione a lungo termine e agire con motivazione e fiducia per concretizzarla
- essere proattivi anzichè reattivi
- uscire dalla propria zona di comfort per migliorare, crescere, evolvere
- assumere il rischio della proprie azioni
- investire su ste stessi
- accogliere il cambiamento come parte integrante della vita
- creare sentimenti positivi verso gli altri
- coltivare gratitudine
Intanto ti andrebbe di raccontarmi quale mindset ti accompagna nel tuo quotidiano personale e lavorativo? Di scarsità o di abbondanza?