France Non classé The sweet corner World Recipes

La Chandeleur tra crêpes e tradizione. Torta di crêpes bicolore con crema di noisette e mascarpone – Hazelnut Crêpe Cake

Il bello della vita da expat é anche quello di poter abbracciare tradizioni e usanze del paese ospitante. E da quando vivo in Francia, tra sagre e mercatini vari, posso dire di non essermi fatta mancare niente.
Febbraio si apre con una festività all’insegna del dolce, tra crêpes e tradizione. Esattamente il 2 febbraio, 40 giorni dopo Natale, si festeggia la Chandeleur, detta anche (fête des chandelles) festa delle candele. Una festa di origine pagana, successivamente assimilata dalla religione cattolica per celebrare la presentazione di Gesù Cristo al Tempio. Nel rito pagano il 2 febbraio rappresentava il punto di transito dalla stagione invernale a quella primaverile, il passaggio dal buio al ritorno graduale della luce.
Oggi poche persone in Francia conoscono l’origine della Chandeleur, ma tutti conoscono questa festa per via di un’usanza culinaria che vuole che in questa data si mangino le crêpes. Un’usanza che risale al V secolo d.C., quando papa Gelasio, per ricompensare i pellegrini venuti a Roma per commemorare il Cristo, offrì loro delle sfoglie sottili di pasta fritta, preparate dai cuochi della Curia Romana. Furono gli stessi fedeli francesi a definirle  crêpes, ossia, ‘arricciate’ dal latino ‘crispus’. Da allora le crêpes divennero il dolce tipico della Candelora, e, per la loro forma tonda e colore dorato (che richiamava quello del sole) divennero anche simbolo di luce e prosperità.
Secondo il rito pagano, infatti, prepararle era di buon auspicio per la fecondità del raccolto e per il benessere familiare. Per assicurarsi felicità e denaro tutto l’anno era pero’ necessario seguire una serie di rituali. Si doveva far saltare la prima crespella con la mano destra mentre nella sinistra si stringeva una monetina d’oro. La crêpe doveva ricadere sulla padella perfettamente girata e senza pieghe. La monetina, poi, veniva arrotolata nella crêpe stessa e riposta sopra un armadio fino all’anno seguente. Dopo un anno si recuperavano i resti della crêpe e la monetina veniva data in dono al primo mendicante che passava.
Oggi di questi rituali é rimasto solo il lato goloso ed io non potevo esimermi dal seguire la tradizione. Cosi di crêpes ne ho preparate ben 20. Impilate una sopra l’altra fino a formarne una torta. Eccola qua: torta di crêpes bicolore con crema noisette e mascarpone. Chi ne vuole una fetta?

choco-vanilla-crepe-cake-gloc-gc-1

INGREDIENTI
(per circa 20 crepes di 18 cm di diametro)

  • 3 uova
  • 500 ml di latte
  • 180 gr di farina
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 30 gr di burro fuso
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere (da aggiungere solo a metà composto)

crepes-gloc-gc

INGREDIENTI
(per la crema noisette e mascarpone)

  • 300 gr di mascarpone
  • 5 cucchiai di crema di nocciole
  • 1 cucchiaio di granella di nocciole

COME SI FANNO

  1. Con una frusta, sbattete energicamente le uova fino a slegarle.
  2. Unite gradualmente il latte, aggiungete mezzo cucchiaino di sale e il burro fuso.
  3. A questo punto unite la farina setacciata, continuando a mescolare bene, fino a quando non avrete ottenuto un composto fluido e omogeneo.
  4. Dividete il composto in due parti e aggiungete due cucchiai di cacao amaro al composto destinato ala preparazione delle vostre crêpes al cioccolato
  5. In un padellino antiaderente del diametro di circa 18 centimetri, versate un mestolo di composto e scaldate la crêpe su entrambi i lati, facendo attenzione a non bruciarla. Proseguite in questo modo fino ad esaurimento degli ingredienti.
  6. Una volta che le vostre crêpes saranno pronte potrete assemblarle alternandole per colore e spalmando uno strato di crema di noisette e mascarpone tra una crêpe e l’altra.

Good Life o’clock TIPS: lasciate riposare la torta di crêpe per almeno un paio di ore in frigo prima di servirla.

crepe-cake-gloc-gc-2

crepe-cake-slice-gloc-gc-zcrepe-cake-slice-1-gloc-gc

crepe-cake-gloc-gc-z

Save

Save

Please follow and like us:

You may also like...

8 Comments

  1. non avevo mai pensato ad una torta di crepes…bellissima idea! E bella presentazione, complimenti

  2. Deve essere sicuramente buona mi piacciono molto le crepes la proverò a fare sperando che venga come la tua complimenti

    1. Grazie Rosaria! Ti verrà sicuramente splendida e golosissima!

  3. sonia says:

    wow. Questa tua torta di crepes è davvero squisita. Mi hai fatto venire voglia di assaggiarla.

    1. Allora ti aspetto 🙂

  4. Daniela M says:

    Adoro le crepes e le preparo spesso. La prossima volta farò anch’io questa torta. La tua è stupenda, complimenti!

    1. Grazie Daniela! Fammi sapere come ti viene.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *