The sweet corner World Recipes

February in Love: ‘Coricheddos’ and ‘Durchicheddos’ Sardinian Wedding Cookies – Coricheddos e Durchicheddos sardi: sapori di Sardegna

Chi ha avuto modo di imbattersi su alcuni dei miei design Creheart si sarà reso conto che amo i lavori certosini, impreziositi di cristalli e perline. Allora nel mio portfolio creativo non potevano mancare anche i dolci gioiello. E visto che San Valentino è alle porte, ho pensato a qualcosa di davvero speciale. Una ricetta del cuore che viene direttamente dalla mia amata Sardegna. Sto parlando dei ‘Coricheddos’ e ‘Durchicheddos’ de mele, dolci tipici della zona di Nuoro, ornati di pizzi preziosi e decori unici, interamente fatti a mano, con l’ausilio di pinzette e rotelle artigianali. I primi sono caratterizzati dalla forma a cuore [Coricheddo(s) in sardo significa cuoricino(i)], mentre i secondi si presentano sotto svariate forme (uccellini, rombi, cerchi etc). Entrambi hanno una base di sfoglia in pasta violada e una farcia di miele, farina di mandorle, arancia e zafferano.
Questi dolci fondano le loro radici in tradizioni antichissime che li vedevano protagonisti di banchetti nuziali, come dono benaugurante per gli sposi. Ancora oggi, in occasione dei matrimoni, sono un regalo ben gradito, spesso offerto dalla madre della sposa, la madrina o la suocera. E allora quale modo migliore per celebrare l’amore se non con dei coricheddos e durchicheddos a tema per questo San Valentino?

coricheddo-sardo

Coricheddo decorato con perline di zucchero argentate (Lavorazione medio alta)

Coricheddos 4Coricheddo con perline di zucchero colorate (Lavorazione medio alta)

Ecco di seguito gli ingredienti per realizzarli.

INGREDIENTI PER LA PASTA

• 350 gr di farina (se riuscite a reperire la semola di grano duro rimacinata, usate metà semola e metà farina)
• 35 gr di strutto
• 1 cucchiaino di zucchero
• Acqua leggermente tiepida qb
• 1 pizzico di sale

COME SI FA

1. Unite la farina, lo strutto, lo zucchero sciolto in acqua tiepida, il sale e l’acqua ed impastate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
2. Coprite la pasta ottenuta con una pellicola trasparente e fatela riposare in frigo per circa 30 minuti.

INGREDIENTI PER LA FARCIA

• 250 gr di miele
• 250 gr di mandorle dolci (pelate e tritate)
• 2 scorze di arance (essiccate e tritate)
• 1 pizzico di zafferano

COME SI FA

1. In un pentolino mettete il miele, la farina di mandorle e le scorze d’arancia tritate. Riscaldate a fiamma bassa, mescolando constantemente. Quando il composto si staccherà dal fondo e dalle pareti del pentolino sarà pronto.
2. Versate il composto su un ripiano ricoperto da carta da forno. Ricopritelo con un secondo foglio di carta e con l’aiuto di un mattarello stendetelo dello spessore di circa 1 cm.
3. Ricavate le forme che più preferite. Io, visto il tema di San Valentino, ho scelto i classici cuori (Coricheddos), gli uccellini e le pavoncelle, e poi ho spaziato con la fantasia, creando design personali tra cui i rombi e le gocce.

PREPARAZIONE DEI CORICHEDDOS

Una volta che pasta e farcia son pronte, potete finalmente realizzare i vostri dolci artistici!

  1. Prendete la pasta dal frigo e lavoratela un po’ con le mani per restituirle un po’ di morbidezza. Con la macchina per far la pasta preparate delle sfoglie sottili.
  2. Su una sfoglia di base, posizionate le formine di miele e mandorle precedente ritagliate e ricoprite con un’altra sfoglia.
  3. Con un tagliapasta dentato (se ne avete uno liscio andrà bene comunque) ritagliate i bordi lasciando uno spazio di cira 1 cm ½ dalla farcia centrale e decorate a piacere. Per le decorazioni potete usare perline di zucchero colorate e argentate.
  4. Infornate per circa 15, 20 minuti a 150 ° C. La pasta in cottura deve risultare bianca e non dorata.

coricheddos-mani-in-pasta
                                                                        Le mie mani al lavoro

Coricheddos 1

Coricheddos decorati con perline di zucchero argentate (Lavorazione medio alta)

coricheddo-fiore-gloc-gcCoricheddo decorato con perline di zucchero argentate (Lavorazione semplice)

coricheddo-heart-gloc-gc

Coricheddo decorato con perline di zucchero argentate (Lavorazione semplice)

Oltre ai cuori ho scelto un altro motivo tipico della tradizione sarda: la pavoncella e gli uccelletti, simbolo di pace e fecondità.

coricheddo-uccellino

Uccellino con decori argentati (Lavorazione medio alta)

coricheddos-pavoncella-gloc-gcPavoncella (Lavorazione medio alta)

coricheddo-drop-gloc-gc

Goccia (Lavorazione semplice) Design originale © Good Life o’clock

coricheddo-rombo-gloc-gc-1

Rombo (Lavorazione semplice) Design originale © Good Life o’clock

Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e che vi abbia regalato un pizzico di magia sarda!

[This recipe will be soon translated in English! Stay tuned!]

 

Save

Save

Please follow and like us:

You may also like...

6 Comments

  1. Complimenti! Anche a me piacciono i lavori certosini, i tuoi sono molto belli

    1. Grazie Silvia! Son contenta che ti piacciano.

  2. Veramente ottime ricette ho consigliato un sito a un amica e stupende le foto i colori e sicuramente anche il gusto!

  3. Renata says:

    oggi me li stavo riguardando…??

    1. Ma che piacere trovarti qua! Grazie per esser passata a trovarmi tra le pagine del blog!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *