“Ti bacerò con labbra di ciliegia,
doserò saggiamente passione e tenerezza
e all’alba me ne andrò senza fare rumore”.
(Amalia Bautista)
Oggi, 14 luglio, la Francia si veste dei suoi colori patriottici per celebrare la festa nazionale. Si commemora la presa della Bastiglia che, nel 1789, dopo una serie di violenti combattimenti, fu presa d’assalto dai rivoluzionari parigini segnando così l’inizio della Rivoluzione Francese.
E noi per celebrare questa giornata storica abbiamo deciso di portare a tavola un dessert tipico della tradizione contadina francese: il clafoutis alle ciliegie, originario della regione Limousin. Per chi non l’avesse mai assaggiato, si tratta di un dolce cotto al forno, composto da una pastella che ricorda quella delle crepes e dallo spessore di un flan. La ricetta originale lo vuole rigorosamente con ciliegie nere col nocciolo, ma negli anni la preparazione di questo dolce ha subito variazioni. Seppur mantenendo la stessa base, le ciliegie son state sostituite da altri tipi di frutta, scelti in base alla stagione e ai propri gusti. In questo caso però, secondo i puristi della tradizione gastronomica francese, cambierebbe nome, e prenderebbe quello di flaugnarde.
INGREDIENTI
- 600 gr di ciliegie
- 40 gr di burro al fior di sale fuso (più un altro po’ per imburrare la teglia)
- 4 uova
- 100 ml di latte
- 100 ml di panna
- 100 gdi farina
- 60 gr di zucchero
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1 pizzico di sale
- zucchero a velo per spolverare il clafoutis
COME SI FA
- Presiscaldate il forno a 210°C.
- In una ciotola unite lo zucchero alle uova e mescolate fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Incorporate la farina setacciata, lo zucchero vanigliato e il pizzico di sale.
- A filo, aggiungete la panna, il latte e il burro fuso, precedentemente mescolati con una frusta.
- Imburrate lo stampo ed infarinatelo leggermente. Riempitelo di ciliegie precedentemente lavate e non denocciolate. Coprite col composto del clafoutis ed infornate per circa 10 minuti a 210°C e poi altri 20 minuti a 180°C.
Se provate le mie ricette e volete pubblicare le foto dei vostri piatti sui social, taggate #goodlifeoclock